6.2 C
Milano
giovedì, 14 Novembre, 2024

Salute, libertà e lockdown

- Advertisement -spot_imgspot_img
Annunci sponsorizzatispot_imgspot_img

La salute non è tutto, ma
senza salute tutto è niente
A. Schopenhauer

L’art. 32 Cost., inseritonel quadro delsettore organico dei rapporti etico-sociali, stabilisce che, nella sua complessiva articolazione territoriale e istituzionale, “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”.

A sua volta, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) delle Nazioni Unite (ONU) ha da tempo definito la salute come l’insieme delle condizioni soggettive e ambientali più idonee ad assicurare la “migliore qualità della vita sul piano psico-fisico”.

Considerato che, come ci ricorda il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer (1788-1860), “senza la salute tutto è niente”, la nostra Costituzione affida alla Repubblica l’arduo essenziale compito di garantire la salute a tutti gli individui, cittadini e non.Tale diritto è definito “fondamentale” e perciò potrebbe ritenersi per molti aspetti privilegiato rispetto a tutti gli altri, che non a caso nel catalogo costituzionale sono indicati semplicemente come “inviolabili”.

Nel contempo la salute è qualificata dalla stessa norma della Costituzione come “interesse della collettività”. È infattidel tutto evidente che dal benessere o, al contrario, dal malessere (e in specie dalla malattia) delle singole persone derivano notevoli ricadute e implicazioni economiche, occupazionali e relazionali (favorevoli o sfavorevoli) nel più vasto ambito familiare e sociale.

Ancora l’art. 32Cost. – in stretto rapporto logico con l’art. 2 – prescrive che qualsiasi intervento sanitario non può “violare i limiti imposti dal rispetto della dignità umana”.  In tal modo risultarafforzato il principio dellalibertà di autodeterminazione della persona, legittimata quindi a disporre anche della propria vita (e certamente non di quella – per via di contagio – degli altri).Infatti, tale libera autodeterminazione è ormai riconosciuta anche dalla più recente giurisprudenza della Corte costituzionalenel contesto dellalegge n. 219 del 2017 sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat).

Va poi richiamato l’art.13 Cost. che, nel dichiarare “inviolabile” la libertà personale (sia fisica che morale), ammette la possibilità di restrizioni della stessa libertà “nei soli casi e modi previsti dalla legge“.

La medesima riserva di leggevieneinoltre sancita dall’art. 16 Cost. con riferimento alle limitazionidella libertà di circolazione, di soggiorno e di espatrio; limitazioni consentite solo se vengono stabilite dalla legge in via generale “per motivi di sanità o di sicurezza”.

Va altresì segnalato l’art. 120 Cost.,il quale – in raccordo con l’art. 5 che dichiara la Repubblica “una e indivisibile” – prescrive che “la Regione non può adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni”.

Le suddette restrizioni-limitazioni sono dunque autorizzate da specifiche leggi dirette, di volta in volta, a bilanciare tra loro la dignità-libertà dei singoli el’incolumità e la sicurezza pubblica. Avendo comunque presente che, come non esiste la sicurezza assoluta, neppure esiste la libertà assoluta. Infatti, la sicurezza totale ci condurrebbe dritti alla dittatura e la libertà senza limiti finirebbe con ilnegare se stessa perdendosi nel caos e nell’anarchia, con la conseguente giustificazione finanche della violenza e delle rivoluzioni sanguinarie.

A proposito dei ricorrenti “ribaltoni” della storia, si ricorda che

l’ “incorruttibileRobespierre (1758 – 1794), prima di perdere a sua volta la testa sotto la ghigliottina, sosteneva la politica del Terrore,affermando che la forza rigeneratrice della Rivoluzione “è illegale come la libertà stessa”; proprio perché quella forza prorompente mira a rompere – senza tanti rimorsi – il quadro della legalità precedente.

Chi scrive ebbe modo di riscontrare il cinismo della ragione e la medesima assenza di colpa quando – nelle funzioni di giudice istruttore a Bergamo negli anni di piombo (1970/1980) – interrogava in carcere i terroristi nostrani in merito alle loro tragiche “imprese”.

Che dire poi dei tanti massacri dei “terrorismi” che qua e là insanguinano i nostri giorni proprio in nome della libertàideologica “integrale”?

Il tema dell’eterno conflitto tra la libertà individuale e tutela della salute e della sicurezza pubblica – finalizzato al loro alterno primato – si è riproposto, in termini assai critici, sin dai primi mesi dell’anno 2020,in coincidenza dell’insorgenza e della rapida diffusione della pandemia (dal greco, epidemia estesa a tutti i continenti) da coronavirusCovid-19.

Infatti, in nome della giusta difesa della collettività, l’Autorità è intervenuta a imporre successive(alquanto confuse e controverse)misure restrittive e/o limitative della libertà personale.

Le circostanze emergenziali sono state evocate a giustificare decine di normative di dubbia fonte giuridica (DPCM-decreti Presidente consiglio dei ministri, decreti-legge, ordinanze ministeriali, regionali ecomunali, protocolli vari, linee guida “Arlecchino”, provvedimenti delle autorità sanitarie, scolastiche, ecc.). Tali misure,tra cuiin primis l’obbligo di quarantena con isolamento domiciliare obbligatorio o fiduciario, prelievi di campioni e successivi controlli nei casi sospetti, sono risultatepoco coordinate tra le diverse istituzioni ritenute – a torto o a ragione e a vario titolo – competenti.

Queste imposizioni tipo fai-da-te, a cominciare dal lockdownche ha bloccato e segregato tutti in casa, hanno da un lato contenuto la diffusione dell’emergenza e dall’altro hannodeterminato gravi ripercussioni sul piano psicologico, economico e sociale, con il conseguente accentuarsi anche della cultura del sospetto, che tanto richiama alla memoria gli “untori” della peste manzoniana.

In ogni caso, le dure restrizioni alla mobilità e alla circolazione dei beni, in un dialogo non sempre proficuo tra scienza e politica nel gestire l’emergenza, sono state giudicate per qualche verso “illiberali”. Tanto più che sono stateimposte pesanti sanzioni amministrative (pecuniarie) o anche di rilevanza penale, come nei casi di ritenuta inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità (art. 650 c.p.) e di diffusione di epidemia colposa (art. 452 c.p.).

Comunque il nostro Paese ha sostanzialmente risposto bene alle citate restrizioni, anche se non può ad esempio paragonarsi al Giappone; le cui Autorità si sono limitate a “consigliare” ai cittadini,per costume e tradizioneordinati e “obbedienti”, a evitare la circolazione, senza quindila necessità di imporrelockdown erelative sanzioni.

Dott. Benito Melchionna
Procuratore Emerito della Repubblica

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

- Advertisement -spot_img

Notizie correlate

- Advertisement -spot_img